cosa da evitare e cure naturali!


Buon Giovedì a tutti, il russare colpisce indistintamente, non limiti di età, non ha preferenze di sesso. Ne soffrono le donne come gli uomini e sempre più spesso anche i bambini. A meno che non sia dovuta a questione importanti come obesità conclamata, apnee notturne od ostruzioni nasali come polipi od adenoidi, che sono da affrontare in campo specialistico, vediamo di seguito quali sono le cause comuni e quali erbe officinali possono venire in nostro soccorso.
Cause
Alcune cose che causano problemi nel sonno;
- Obesità, soprattutto quando il deposito si concentra intorno al collo,
- Mangiare molto prima del sonno.
- Bere alcoolici prima del sonno.
- Fumare, soprattutto prima del sonno.
- Abusare di farmaci con effetto sedativo.
- Ignorare o sottovalutare le apnee notturne.
- Dormire in posizione supina.
- Fumare molto.
Alcuni consigli pratici
- Si consiglia di eliminare i cibi e le bevande spazzatura, in particolare fast food, snack dolci o salati.
- Ridurre notevolmente la frequenza di consumo e le porzioni di: pasta, pane, pizza, patate, derivati, formaggi grassi, carni e pesci grassi, salumi, insaccati, dolciumi ecc.
Alla sera è consigliato evitare:
- Alcolici.
- Pasti abbondanti di cibi poco digeribili.
- Cibi ricchi di grassi cibo spazzatura in genere.
- Cibi ricchi di tessuto connettivo come le cotiche, le frattaglie, i molluschi ecc.
- Cibi troppo ricchi di fibre indigeste: ad esempio grosse porzioni di legumi stufati o crudi.
- Alimenti che ritardano lo svuotamento dello stomaco aumentando le possibilità che si verifichino reflusso gastroesofageo, acidità e rigurgito.
- Bibite gassate, che aumentano la quantità di aria presente nella sacca gastrica.
Rimedi Naturali
Ora vediamo quali sono le piante presenti in natura che vengono in aiuto proprio per aiutare a risolvere il problema di cui stiamo parlando.
Olio essenziale di timo, quello di menta piperita e l’olio essenziale di eucalipto per realizzare degli unguenti da porre sotto il naso o suffumigi (vapori sopra una pentola di acqua calda coprendo la testa con un asciugamano) da fare prima di andare a dormire.
Valeriana, una compressa 20 minuti prima di coricarsi, oppure un infuso caldo da bere prima di coricarsi.
Salvia ed ortica anche, non assieme ma o l’una o l’altra, sotto forma, in questo caso, di decotto e non infuso.
Comunque le famose erbe di San Giovanni, possono essere utilizzate nel caso in cui, il russare sia causato da stati di raffreddamento, riniti allergiche o sinusiti.
Grazie di aver letto questo articolo, buona vita a tutti e speriamo in un mondo di pace.