UN VIAGGIO TRA LEGGENDA E PROPRIETA’ CURATIVE
Buon Mercoledì, approfitto nei saluti per annunciare che a breve uscirà un Nuovo Video sul canale YouTube di Erbe del Benessere.
Chi arriverà alla fine dell’articolo, potrà leggere lo spoiler riguardante la protagonista del prossimo video.
Oggi vi propongo una pianta balsamica poco conosciuta, l’Elicriso.
Nome scientifico: Helichrysum italicum



La parte che viene utilizzata di questa pianta è la droga costituita dalle sommità fiorite.
L’Elicriso ha un odore amaro e pungente, quasi sgradevole.
Leggenda
Le leggende attribuiscono il nome alla prima ninfa che lo colse, Elicrisa, una ninfa di enorme bellezza, dai capelli dorati, che amò un dio senza essere corrisposta e per questo, alla sua morte, fu trasformata dagli Dei in una pianta di elicriso i cui fiori, oggi, sono portafortuna per le persone innamorate. Un detto popolare cita: “Di fortuna resti intriso, chi si chi si adorna di elicriso”. Si dice anche che un mazzetto di elicriso, lasciato essiccare tutto l’anno e poi fatto bruciare la notte di San Giovanni, permetterebbe di conquistare la persona amata.
Una pianta con mille proprietà benefiche e definita “immortale” per la caratteristica dei suoi capolini, capaci di conservarsi inalterati nel tempo, anche dopo essere stati disseccati.
Immortale come l’amore della ninfa Elicrisa.
Perché “Erba respiro”?
Per le sue proprietà balsamiche, ecco il motivo del suo appellativo di “erba respiro” – può essere utilizzato come rimedio naturale contro la tosse bronchiale ed è consigliato ai soggetti affetti da diabete per la sua azione diuretica e depurativa. L’elicriso viene impiegato nella realizzazione di pomate contro scottature solari, ustioni e psoriasi e, in oculistica, come emolliente in caso di congiuntiviti acute e croniche.
Proprietà
- Antinfiammatorio
- Coleretico
- Diuretico
- Balsamico
- Emolliente
- Antibatterico
- Antifungino
- Antinfiammatorio
- Antiossidante
- Antiallergico
- Depurativo



C’è da fare una puntualizzazione in merito all’elicriso: Le applicazioni dell’elicriso per il trattamento dei suddetti disturbi non sono né approvate, né supportate dalle opportune verifiche sperimentali, oppure non le hanno superate. Per questo motivo, potrebbero essere prive di efficacia terapeutica o risultare addirittura dannose per la salute.
Per questo motivo, non inserirò nessun tipo di ricetta da grimori personali o libri che ne riportano qualche applicazione, perché, diversamente da altre erbe officinali, nel caso fosse “prescritta” dovrà esserlo fatto SOTTO STRETTO CONTROLLO DI UN PROFESSIONISTA. Vi sconsiglio di cimentarvi in rimedi fai da te. Chi mi segue da molto sa che, se reputo sicuri i rimedi li riporto tranquillamente segnandone eventuali controindicazioni, in questo caso specifico non inserirò nulla in merito, spero comprendiate il motivo.
E con questo concludo…piccolo spoiler per voi sulla protagonista del prossimo video di youtube. La prima Donna Alchimista della Storia!
Per sentito dire conosco la pianta e le sue proprietà ma n9n conoscevo affatto la leggenda!!! Buona serata 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh dai almeno ho messo qualcosa di nuovo x te 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona