PRONTI PER IL VIAGGIO?

Ciao a tutti carissimi lettori, eh lo sapete quanto amo viaggiare ed oggi, recuperando un vecchio taccuino, (io mi ricordavo si scrivesse con la doppia “Q”…bah), desidero darvi qualche dritta per poter portare i sapori del Mondo sulla vostra tavola, standovene comodamente seduti sul divano! Let’s go!
____________________________________________________
CURRY
Parto dalla mia miscela preferita, il curry, quello classico, perché abbiamo visto assieme, in articoli precedenti, quante varianti di curry esistono!
ORIGINI: è una miscela, di origine indiana, di spezie pestate nel mortaio che formano una polvere giallo-senape fortemente profumata.


COMPOSIZIONE: coriandolo, curcuma, peperoncino, semi di senape, cumino, pepe nero, fieno greco, aglio, finocchio, noce moscata.
Per le proporzioni, io in questo caso vado “a sentimento” diciamo che abbondo di curcuma per dargli il tipico colore giallo ma potete “a sentimento” variare il quantitativo di una spezia piuttosto che un’altra proprio in base ai vostri gusti.
____________________________________________________
ZA’ATAR O ZAATAR
ORIGINI: Lo za’atar, noto anche come Zaatar, za’tar o timo libanese è una miscela di spezie proveniente dal Medio Oriente, in particolare da Libano, Libia e dalla Siria.



COMPOSIZIONE: qui siamo più precisi
• 5 cucchiai di semi di sesamo
• 2 cucchiai di timo essiccato
• 3 cucchiaini di sale integrale
• 1 cucchiaio di maggiorana secca
• 1 cucchiaino di semi di finocchio
• 2 cucchiai di origano
• 1 cucchiaino di semi di cumino
____________________________________________________
CHILI
ORIGINI: Il chili è una salsa della cucina tipica messicana a base di peperoncini, pomodori e cipolla. La storia del chili in quanto peperoncino nasce in America centrale nel 7500 a.C., ma è solo nel 6000 aC che le popolazioni precolombiane del Messico iniziarono a coltivarlo.


COMPOSIZIONE: peperoncino, origano messicano, cumino in parti uguali. Per un barattolino piccolo, 2 cucchiaini di peperoncino, 2 di cumino e 2 di origano messicano.
____________________________________________________
POLVERE 5 SPEZIE
ORIGINI: La polvere delle cinque spezie cinesi è un tradizionale miscuglio di spezie utilizzato nella cucina cinese.


COMPOSIZIONE: Basta tritare tutte le spezie (semi di finocchio, pepe del Sichuan, cannella, anice stellato e chiodi di garofano) e ridurle in una polvere fina con un frullatore o con un macinino. Proporzioni uguali.
____________________________________________________
CAJUN
ORIGINI: Il Cajun è una mistura piccante ottenuta da una miscela polverizzata di alcune essenze e tipica degli Stati Uniti. Il termine Cajun nasce da una lunga e tormentata storia ed inizia nei primi anni del XVII secolo, quando il cardinale Richelieu invia dei poveri contadini dal Poitou in Acadia, nel nord del Canada.


COMPOSIZIONE: paprika dolce, cipolla, peperoncino, pepe di cayenna, aglio, zenzero, pepe bianco, pepe nero, timo, origano e sale. Le proporzioni sono per 2 cucchiaini di peperoncino e pepe di cayenna, 1 cucchiaino delle altre spezie.
____________________________________________________
RAS EL HANOUT
ORIGINI: Il ras el hanout viene utilizzato nella cucina marocchina, ma un po’ in tutto il Nord Africa. Una miscela di circa 30 diverse specie vegetali diffusa in tutto il Maghreb.


COMPOSIZIONE: noce moscata, cannella, macis, anice, curcuma, pepe rosa, pepe bianco, galanga, zenzero, chiodi di garofano, pimento, cardamomo nero, cardamomo verde, boccioli di rosa, lavanda. Purtoppo la composizione originale è un po’ un segreto per quanto concerne le proporzioni e tutti i 30 componenti. Infatti la miscela è stata ridotta sulle 13 spezie.
____________________________________________________
Per oggi è tutto, se cercate altri mix, vi consiglio di scartabellare l’archivio degli articoli che trovate nel blog. Se vi va di passare a trovarmi anche sul canale YouTube, il nome è sempre Erbe del Benessere.
Grazie a tutti come sempre! Alla prossima
Direi un super viaggio di odori e sapori!! Grazie Alessia!🙂😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙏🙏🙏
"Mi piace""Mi piace"