GINSENG PIANTA MILLENARIA

…CHE RISVEGLIA DESIDERI ASSOPITI

Buon Giovedì di nuovo, inizio con un post che parla di sonno, ora vediamo qualcosa che sveglia fuori.

Nella medicina cinese, la droga ricavata da queste piante, costituita dalle radici, ha alle spalle una tradizione millenaria, fatta dei più svariati impieghi terapeutici.

L’etimologia della parola Ginseng deriva dalla parola cinese “rensheng” che significa “uomo“, data la sua forma antropomorfa un po’ alla mandragola.

Considerato un rimedio ad ogni male, il ginseng veniva utilizzato principalmente contro l’invecchiamento, i disturbi gastrointestinali e come preparato afrodisiaco e tonico rivitalizzante sessuale.

Con gli anni questa droga è giunta fino a noi riscuotendo un certo successo, inizialmente spinti dalla loro presunta abilità nel risvegliare desideri assopiti, gli estratti di ginseng sono ormai presenti in numerosi complementi alimentari, in gran parte destinati a persone convalescenti, sportivi e anziani.

Il ginseng è considerato il prodotto erboristico più utilizzato al mondo.

Se ne conoscono 11 specie:

  • Asiatiche: Panax ginseng coltivato in Cina, P. schinseng o ginseng cineseP. pseudo-ginseng che cresce in Nepal e nell’Imalaia orientale, P. notoginseng coltivato in Cina, P. japonicusP.vietnamensis;
  • Americane: Panax quinquefolius equivalente al ginseng asiatico per impieghi, aspetto e composizione
  • Siberiane: Eleutherococcus senticosus, differente per costituzione chimica ma simile per proprietà terapeutiche.

Tra tutte, la specie più utilizzata e studiata è il Panax ginseng.

Proprietà curative del ginseng

Dalle ricerche sul ginseng, eseguite soprattutto in Oriente sono emersi elementi che ne hanno proposto l’utilizzo nel trattamento di diverse malattie e disagi fisici, come:

  • Diabete mellito di tipo II;
  • Ipotensione;
  • Gastrite;
  • Affaticamento;
  • Eccesso di stress.

Questa radice ha proprietà:

  • Antiossidanti
  • Antipiretiche
  • Immunostimolante
  • Neurostimolante
  • Ipocolesterolemiche
  • Probiotiche
  • Radioprotettive
  • Anticancerogene
  • Antinfiammatorie
  • Miglioramento della memoria
  • Riduzione dei sintomi della menopausa.

Per quanto concerne le controindicazioni, non se ne riscontrano di particolari se l’uso rimane nella norma, ma se assunto in modo sistematico ed in varie forme si rischia di avere eccessi di nervosismo e problemi digestivi.

Peraltro, gli effetti collaterali legati all’ingestione del ginseng si correlano prevalentemente all’assunzione di 15 g di estratto secco.

  • Il quadro sintomatologico LIEVE più comune mostra uno o più dei seguenti fattori: secchezza della bocca e delle labbra, euforia, irrequietezza, irritabilità, tremore, palpitazioni, offuscamento della vista, mal di testa, insonnia, aumento della temperatura corporea, aumento della pressione arteriosa, edema, diminuzione dell’appetito, capogiri, prurito, eczema, diarrea prime ore del mattino, sanguinamento e affaticamento;
  • Il quadro sintomatologico GRAVE può includere: nausea, vomito, irritabilità, irrequietezza, incontinenza urinaria e intestinale, febbre, aumento della pressione sanguigna, aumento della respirazione, diminuzione della sensibilità e la reazione alla luce, riduzione della frequenza cardiaca, cianosi del viso, arrossamento, crisi epilettiche, convulsioni e delirio.

Come dico sempre, moderatamente, l’uso dev’essere moderato.

Grazie della lettura. Un abbraccio

5 pensieri riguardo “GINSENG PIANTA MILLENARIA

  1. Ginseng pazzesco…. Si, effetti la pianta fa un pochino impressione per la forma…
    Comunque è da un po’ che lo bevo quasi ogni settimana ,almeno una volta.. E in effetti a volte forse ho esagerato…
    Comunque ho notato che in certi bar ha un gusto fantastico e in altri no…
    Poi c’è la polvere mescolata a caffè o sola che trovo al supermercato…
    Comunque non mi dispiace…. anche se quando voglio esagerare caffè corretto sambuca e via.. Ahah..
    Oggi sembra non passare più…..

    Piace a 1 persona

    1. Ahahhaha bellissima sambuca con la mosca 🪰! Purtroppo sì lo mescolano anche con l’orso o comunque caffè solubile che non è esattamente il caffè che amiamo noi italiani e io non trovo più una marca che lo faceva buonissimo! In effetti nei bar ho smesso di ordinarlo perché spesso come dici tu non è buono!

      "Mi piace"

  2. E’ una vita che non bevo un caffè al ginseng, sai?
    Però sembra davvero un “tuttofare” e per tutti gli usi.

    PS: Comunque devi smetterla di mettere sottotitoli provocatori nei miei confronti! 😀

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: