GIRASOLE DEL PERDUTO AMORE

QUANDO APOLLO ABBANDONO’ CLIZIA

Buona Domenica a tutti, amori non corrisposti o storie di ninfe sedotte ed abbandonate, sono tra gli intrighi più frequenti nelle storie della mitologia che legano le piante a queste dimensioni lontane.

Oggi parliamo della nascita del girasole.

Miti e leggende

Un’amore non corrisposto sembra appunto essere il motivo che diede vita alla prima pianta di girasole. I protagonisti sono la ninfa Clizia ed il dio del sole Apollo.

Lei si innamorò follemente di Apollo, motivo per cui Clizia indirizzava sempre il proprio sguardo verso il cielo nell’attesa di scorgere il passaggio dell’amato a comando del suo carro infuocato.

Queste attenzioni piacquero molto ad Apollo, tanto da innescare una serie di lusinghe, tenerezze e giochi di seduzione.

Apollo però si stancò in fretta di tutto ciò e decise di abbandonare Clizia. La ninfa presa dallo sconforto, addolorata e delusa, scappo fino a trovarsi immersa in un campo, pianse per 9 interminabili giorni rimanendo attaccata alla terra mentre osservava Apollo attraversare il cielo sul suo carro di fuoco.

La ninfa rimase così immobile nella medesima posizione che il suo corpo si contrasse, irrigidendosi, per poi trasformarsi in un sottile stelo alto ma resistente, i piedi si conficcarono nel terreno divenendo radici ed i capelli divennero una corolla gialla lucente.

Così fu che Clizia divenne un girasole che ancora oggi segue con il proprio corpo il sole, inseguendolo fino al tramonto.

Per gli Aztechi, nel XVI° secolo, il girasole era fiore prezioso, veniva utilizzato come offerta agli dei, in particolare al dio del sole e della guerra. Il nome del girasole secondo la lingua dei nativi americani del Messico, si riferiscono spesso al sole, un simbolo quasi universale per questa pianta.

in Europa e non solo…curiosità!

Come gli Aztechi prima di loro, gli spagnoli apprezzarono la bellezza del girasole e lo introdussero in Europa come pianta ornamentale.

Secondo la leggenda, lo zar russo Pietro il Grande fu affascinato dalla sua bellezza intorno al 1697 e acquistò semi da orticoltori olandesi. Piantato in Ucraina e nell’attuale Russia meridionale, alla fine sfugge ai giardini e torna a uno stile di vita selvaggio. Forse le dure condizioni climatiche della steppa russa ricordano la sua prateria nativa americana.

L’olio di girasole è particolarmente popolare in Russia perché la Chiesa ortodossa ne consente il consumo durante il digiuno quaresimale.

Nella Magia Bianca, il girasole viene utilizzato per un rito propiziatorio per attirare fortuna e prosperità. Si dice che servano una moneta, 7 semi di girasole e dell’acqua.

Queste sono le storie, miti e leggende legati ad una pianta meravigliosa piena di benefici che andremo a conoscere più da vicino prossimamente, sappiate comunque che i semi di girasole sono dei lassativi naturali, riducono il colesterolo, aiutano a prevenire le malattie alla prostata, alleviano i disturbi della menopausa e dei mal di testa e proteggono la mucosa dello stomaco.

Sono molto nutrienti senza eccedere nei grassi e per l’alto contenuto di magnesio sono alleati del cuore e potenti antistress. Ideali anche per prevenire malattie cardiovascolari e arteriosclerosi.

Grazie per aver letto l’articolo che mi auguro vi sia piaciuto!

15 pensieri riguardo “GIRASOLE DEL PERDUTO AMORE

      1. È partito il commento in automatico 😅 andiamo già bene stamattina 😂stavo dicendo” sì.. sono un ottimo risveglio queste storie👏”

        Piace a 1 persona

  1. Che bella leggenda mitologica quella del Girasole!! Già mi piaceva per Van Gogh e per i suoi colori, ora ho un motivo in più. Assolutamente da serbare e raccontare in giro… E poi noi romantici, abbiamo esperienza da vendere di amori non corrisposti..
    Buon lunedì!!! Qui da noi a Torino minaccia pioggia, ma ora sembra uscito un raggio di sole, ops di girasole..
    Grazie, Alessia.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: