RICETTE STELLATE da fare a casa

I MIGLIORI CHEF AL MONDO AMANO LE ERBE AROMATICHE

Buon Giovedì a tutti, oggi ci addentreremo silenziosamente nelle cucine di alcuni Chef stellati che fanno della natura il loro mentore.

Inizio con il presentarvi una Chef d’eccellenza, stella Michelin dal 2000, Mariangela Susigan, una vera passione la sua per le erbe spontanee, 50 è il numero delle piante che utilizza nei suoi preziosissimi piatti. Il suo ristorante è Il Gardenia, nato nel 1977 a Caluso in provincia di Torino. Il loro motto? Dall’orto al piatto! devo essere sincera sono estasiata della cucina della Chef Susigan.

Propone piatti ricchi di benefici, dalla silene o strigolo, ricca di vitamine, sali minerali e carboidrati dal potere antiossidante e lenitiva, all’ortica dioica ricca di acido folico e ferro, utilizzata in casi di anemia, artrite e problemi intestinali. La curcuma che conosciamo bene, la calendula, la canapa e molti altri.

Ovviamente Mariangela Susigan, non è l’unica, la lista degli chef stellati che portano a tavola la natura spontanea è lunga. Ricordiamo anche l’alta pasticceria francese, che sfrutta appieno le qualità organolettiche delle piante aromatiche.

Che ne dite di scoprire qualche piatto e magari tentare di rifarlo a casa?

AperitivoTacos dello Chef Lorenzo Cogo

Tra gli ingredienti di questa ricetta, che trovate dettagliata cliccando qui, troviamo, il daikon, i germogli d’aglio, i semi di papavero ed il purple shiso cress.

Questi ingredienti, apportano molti benefici

Daikon: diuretico, riequilibra la flora intestinale, digestivo, immunostimolante, ricco di vitamina C, ricco di fibre aiuta a mantenere sotto controllo la glicemia.

Germogli d’aglio: d’ora in poi non butterete più i germogli, sappiate che questi, dopo una crescita di 5 giorni sviluppano un’azione antiossidante molto più potente in confronto dei bulbi. Quindi oltre ad essere di per sé un potente antibiotico naturale ha una carica di antiossidanti molto preponderante. Immunostimolanti e colagoghi, ricchissimi di vitamina A, B, C, E e sali minerali come fosforo, ferro, e magnesio. Per una ricetta sfiziosa e vegan cliccate qui

Semi di papavero: ricchi di vitamina C ed E, hanno anch’essi un’azione antiossidante, rallentano l’invecchiamento cellulare. Il calcio, presente al loro interno aiuta a mantenere un’ossatura forte e combatte il sopraggiungere dell’osteoporosi. Hanno un buon contenuto di fibre.

Shiso: ferro, calcio, fosforo e potassio oltre che vitamina A, C e B2. Utile per regolare i livelli di colesterolo, per curare tossi, raffreddori, asma, bronchiti, problemi cutanei e febbre. Digestivo, analgesico e lenitivo, in casi di emicranie o dolori addominali. Depurativo, antifungino, antisettico ed anti-infiammatorio. Ricco di antiossidanti, è stato inserito nella lista dei superfood.

Primo PiattoRavioli di anatra selvatica, con crema di beurre blanc e pan brioches dello Chef Riccardo Gaspari

Tra gli ingredienti di questa ricetta, che trovate dettagliata cliccando qui, troviamo, timo, rosmarino ed alloro.

Queste tre erbe aromatiche, sono tra le piante officinali per eccellenza, se desiderate conoscerne i benefici vi invito semplicemente a cliccare sul nome.

Secondo piattoRoast beef senape e rosmarino con salsa agrumata dello Chef Antonino Canavacciuolo

Tra gli ingredienti di questa ricetta, che trovate dettagliata cliccando qui, troviamo, rosmarino e pepe nero.

Pepe nero è una spezia stimolante, tonica e stomachina, favorisce la secrezione dei succhi gastrici. Un buon digestivo.

DessertAnanas allo spiedo, vaniglia e peperoncino dello chef Jean-François Piège

Tra gli ingredienti di questa ricetta, che trovate dettagliata cliccando qui, troviamo, peperoncino.

La ricetta di questo Chef è in lingua francese, munitevi di google translate nel caso non lo parliate.

Peperoncino: migliora la circolazione, cardioprotettivo, ha proprietà di vasodilatatore , coloretico. Mantiene i capillari elastici e migliora l’ossigenazione del sangue. Queste funzioni si devono agli acidi grassi insaturi presenti nel seme, che rinforzano i vasi sanguigni.

____________________________________________________

Con questa splendida galleria dedicata ad alcune immagini di piatti stellati concludiamo l’articolo, mi auguro vi abbia stuzzicati e magari messo la voglia di provarli a casa.

Grazie di aver letto!

Una opinione su "RICETTE STELLATE da fare a casa"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: