TRA MITO E LEGGENDE

Anemone la moglie di Zefiro
Conosciamo quindi, questa incredibile leggenda della mitologia greca prima di capire se vi siano trattamenti fitoterapici od omeopatici legati a questa pianta.
Anemone era la sposa di Zefiro, colui che rappresentava il vento dell’Ovest con il suo caldo soffio che produceva fiori e frutti.
Anemone viveva a corte della dea Chloride, della quale suo marito Zefiro era amante. Nonostante questo, Zefiro si dice, amasse molto la propria moglie, tanto da rivolgere a Lei costantemente il soffio più caldo. Ovviamente questo comportamento, fece ben presto nascere in Chloride una forte gelosia, che desiderava per sé tutte le attenzioni dell’amante.
Così un giorno, la dea, accecata dalla gelosia, cacciò da corte la ninfa Anemone, Zefiro, per proteggerla la trasformò nel fiore che ora porta il suo nome, un fiore che non schiude mai la corolla se non viene baciata dal caldo vento del tanto amato marito. Anemone ha infatti un significato preciso cioè “fiore del vento”.



Una seconda leggenda invece, lega la nascita del fiore a delle lacrime.
L’Anemone, si racconta, nacque dalle lacrime versate da Venere per la morte dell’amato Adone. Il mito è narrato da Ovidio nel suo decimo libro, narra di Adone, il bellissimo giovane amato da Venere, rimasto ucciso durante una battuta di caccia. Dal sangue versato da Adone nacque appunto un bellissimo fiore di colore rosso, simbolo di dolore e morte.


Nella cristianità ritroviamo un aspetto molto simile al racconto precedente, si dice che il fiore sia nato al tempo della crocifissione di Gesù, ai piedi della croce, il fiore inizialmente di color bianco, avrebbe cambiato il pigmento perché colpito da una goccia di sangue di Gesù fuoriuscito dalle sue ferite.
Anemone in fitoterapia, ma quale?
Il genere Anemone comprendente circa 60 – 70 specie, delle quali la maggior parte proviene dall’Eurasia, mentre altre provengono dall’ Africa o dalle Americhe.
In fitoterapia si utilizza l’anemone nemorosa. In quali occasioni? serve a curare insonnia, stati depressivi, oppure in caso di gastriti, cistiti od otiti.
Un altro tipo di anemone, l’Epatica (Anemone hepatica L.), viene indicata come “depurativo del sangue”, pur essendo ugualmente tossica.
Non vi sono altri tipi di applicazioni per le rimanenti piante, una, la pulsatilla, veniva utilizzata in passato ma si tratta di una specie tossica per cui non è più stata considerata efficace.








Questo appuntamento con la storia, i miti e le leggende delle piante e dei fiori per questo sabato finisce qui e vi rimando al prossimo! Buon week end a tutti!
Grazie anche per questa storia… Doppia 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊😊 prego 🙏!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
gli anemoni sono i miei fiori, me lo dicava sempre mia madre, perché gliene avevano portati un mazzo quando nacqui io a febbraio 🙂 Mi piace molto il collegamento con il vento… Sono storie che non conoscevo, grazie di averle condivise con noi e buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono dei fiori molto belli! Hai compiuto gli anni a febbraio! Auguri in ritardo 🥳! Son felice che la storia ti sia piaciuta
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
a quanto pare, anche gli Dei si cornificavano. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uhhh quelli più degli altri
"Mi piace""Mi piace"
Che fantastica e commovente leggenda di Anemone e Zefito (non sapevo!!) e anche le altre .. .!!! Grazie Alessia!Leggo solo oggi perché nel weekend stacco un po’ dal computer… cercando di uscire un po’ dal mio solito mondo .. Un caro saluto!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘 ciao Enza, grazie 🙏 di aver letto mi fa immensamente piacere ti siano piaciute le storie! Un saluto e un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"