ORIGANO ERBA DI AFRODITE

TANTO CARA ALLE CICOGNE

“la pianta vive grazie alla possibilità di dare”

– da “La Metamorfosi delle piante” – Goethe

Ciao a tutti! oggi conosciamo un’altra pianta officinale, se preferite ascoltarlo invece che leggerlo, a piè di pagina lascio il video!

Scopriamo ora l’origano! il cui nome deriva dal latino Origanum e dal greco Origanon composto da Oros (monte) e Ganao (io mi compiaccio) che si può identificare nella traduzione di delizia della montagna. 

Una pianta selvatica, molto aromatica appartenente alla famiglia delle laminacee. 

La specie più comune da noi è l’Origanum Vulgare detto anche maggiorana selvatica.

Egizi e Greci conoscevano benissimo questa pianta, tant’è che per quest’ultimi portava con sé un significato importante, legato alla pace ed alla felicità. Entrambi i popoli usavano ornarne il capo degli sposi per auspicarne serenità futura e la protezione dalle sventure.

Spesso l’origano era tra gli ingredienti di elisir e unguenti amorosi per attivare sugli amanti titubanti un influsso positivo.

L’origano e la maggiorana erano utilizzati come amuleti di protezione, si dice che abbiano la capacità di tenere lontani spiriti maligni, folletti dispettosi e streghe. Li si usavano appesi agli usci e le finestre.

Una leggenda medievale invece, narra che, quando la cicogna mangiava cibo nocivo, istintivamente va a curarsi beccando direttamente le foglie dell’origano. L’animale, per questo suo comportamento, divenne poi il simbolo della facoltà di medicina di Parigi, rappresentato nello stemma, proprio a simboleggiare la ricerca innata della cura.

Nella mitologia greca si racconta fosse l’erba di Afrodite, ma si incappa spesso nell’errore confondendo l’origano con la maggiorana. Le due erbe sono distinte, seppur legate in molti aspetti, hanno caratteristiche diverse anche a partire dal loro sviluppo. L’origano nasce prettamente selvatico mentre la maggiorana prospera solo dove viene coltivata.

L’origano é un ANTIBIOTICO NATURALE, una spezia molto apprezzata in cucina ma non si tratta solo di un ottimo insaporitore, ma é un vero medicinale naturale, al quale potersi affidare per mantenere a lungo la salute, proteggendosi dalle malattie. 

Ora lo vedremo assieme…

La pianta contiene fenoli, vitamine e sali minerali tra cui potassio, manganese, calcio e ferro, si presenta come un integratore molto efficace. 

Pianta facile da coltivare in giardino o in vaso in balconi e terrazze. 

L’ olio essenziale é il più potente antisettico naturale finora conosciuto per quanto concerne le essenze estratte dalle piante. 

L’utilizzo dell’olio essenziale può contribuire a trattare l’infezione causata dallo stafilococco, alleggerendone i sintomi, favorendone una rapida guarigione ed impedirne la progressione.

Le proprietà dell’origano sono molteplici:

ANTINFIAMMATORIO per l’organismo grazie alla presenza al suo interno di BETA-CARIOFILLENE  ed altri composti, tra i quali fan parte vitamine A e C. 

Si può utilizzare dunque dal semplice mal di gola fino a disturbi legati allo stomaco.

RICORDIAMO CHE, MEDICI E NUTRIZIONISTI, DA SVARIATI ANNI AFFERMANO L’EFFICACIA DI UNA SANA ALIMENTAZIONE E DI UNA VITA NON SEDENTARIA, PER RIDURRE I DANNI ALLA PROPRIA SALUTE.

L’origano risulta apprezzatissimo per svariati motivi, ottimo come ANTIOSSIDANTE che lo rende un importante alleato contro i radicali liberi (molecole che causano l’invecchiamento cellulare, malattie cardiache o di natura degenerativa).

Il merito dell’azione antiossidante é dato dalla presenza di acidi grassi OMEGA 3 e dalle vitamine A e C.

IMMUNOSTIMOLANTE rende più attivo il metabolismo e lo protegge da infezioni e altri disturbi

Ottimo DIGESTIVO se assunto sotto forma di infuso per un assorbimento più efficace.

Efficace contro disturbi dell’apparato respiratorio se usato tramite i suffumigi.

L’infuso di origano, dona enormi benefici all’igiene del cavo orale, depurandola e combattendo anche l’alito cattivo.

Non scordiamo che l’olio essenziale di origano può essere usato anche nella cura degli in estetismi della pelle come acne o punti neri.

Ottimo come dopo puntura d’insetto per alleviare prurito e rossore.

Frizionato sulla cute elimina i pidocchi o rallenta la caduta dei capelli.

ANTIPARASSITARIO Coltivato in giardino, sui balconi o terrazze, tiene lontane le formiche e parassiti fastidiosi. 

Usate sempre l’olio essenziale diluito con olio vettore e mai puro. Proporzione 1:3

CONTROINDICAZIONI: l’olio essenziale non é adatto alle donne in gravidanza o allattamento e nei bambini. Dosi elevate potrebbero causare irritazioni o risultare tossico. 

Per approfondimenti lascio qui sotto il video!

Grazie carissimi lettori! Buona giornata!

11 pensieri riguardo “ORIGANO ERBA DI AFRODITE

  1. Origano forever!! Che belle storie.. E io che lo conoscevo fin dall’infanzia solo per l’uso sulla pizza o sulla pizzaiola o verdure..Grazie!! Ogni giorno è una scoperta nuova con questo fantastico blog!

    Piace a 1 persona

  2. Prendo nota anche per future piante del mio futuro balcone (se finalmente avrò..).. contro le formiche (importanti quanto invadenti eheh..).. Tante notizie utili! Ancora grazie! Buongiorno a tutti.. Bello il video con il fiore. Non sapevo come fosse.. Confesso..

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: