Kashmir Chai

Il latte rosa che si fa con le foglie del thè verde ed il bicarbonato 😉

Avete letto bene il BICARBONATO

Vediamo assieme i benefici di questo Kashmir Chai, il latte rosa SALATO per dipiù.

Solo i veri appassionati e conoscitori di tè avranno sentito parlare del Kashmiri Chai, una variante molto originale che, come già preannuncia il nome, arriva dalla regione del Kashmir. Si tratta di una bevanda tradizionale in Pakistan, salata e dal colorito particolare. Questo tè è noto soprattutto per il suo colore caratteristico, il rosa, ma anche per il fatto di avere un gusto salato. Un accostamento decisamente insolito per chi è abituato ai più classici thè: nero, verde, ecc.

Quali Benefici apporta? Vediamoli assieme

Il sale funge da elettrolita per prevenire la disidratazione ad alta quota, ed è per questo che viene tradizionalmente aggiunto al tè di chi frequenta l’Himalaya. Ma oltre a questo, il bicarbonato di sodio è un catalizzatore che trasforma il colore del tè verde in rosa. 

Ottimo anche per chi fa sport con estrema perdita di liquidi perchè sottoposti a sforzi lunghi ed intensi

RIMANE COMUNQUE UNA BEVANDA TIPICA E PUO’ ESSERE TRANQUILLAMENTE ASSAPORATA E CONSUMATA DURANTE LE ASSOLATE GIORNATE ESTIVE VISTO IL FORTE CALDO E L’INTENSA SUDORAZIONE.

NON ECCEDETE CON IL SALE DATA LA PRESENZA DEL BICARBONATO!!

MAI ESAGERARE

esistono in commercio delle preparazioni solubili o in filtro

VEDIAMO ORA LA RICETTA DA FARE IN CASA (propongo l’originale)

Per preparare questo tè non basta immergere una bustina in acqua bollente o far bollire le foglie di tè. Si tratta di un procedimento un pochino più complicato ma tutto sommato facile, occorre solo prendersi un attimo di tempo (20 minuti) è una sorta di parentesi rilassante che vi regalerà un pò di tempo tutto vostro

Quantità ed ingredienti per 4 tazze:

  • 1 litro d’acqua
  • 4 cucchiaini di foglie di Kashmiri Chai (1 cucchiaino per tazza da 250 ml) o in alternativa foglie di tè verde se non trovate le “originali”
  • ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 500 ml di acqua ghiacciata e cubetti di ghiaccio
  • 1 litro di latte
  • ½ cucchiaino di sale
  • 3 – 4 semi di Cardamomo
  • Zucchero qb
  • Mandorle e/o pistacchi, schiacciati per guarnire (questo a piacimento)

Ed ecco il procedimento:

La prima cosa da fare è far bollire le foglie di tè per 10-15 minuti fino a quando l’acqua non si riduce a circa la metà della quantità iniziale. A questo punto abbassate il fuoco e aggiungete il bicarbonato di sodio, la dose di questo ingrediente non deve essere mai aumentata in quanto un sovradosaggio rischia di dare un retrogusto amaro alla bevanda.

Continuate a far bollire a fuoco medio per altri 3-4 minuti fino a quando il colore diventerà un rosso/marrone scuro. A questo punto spegnete e filtrate il tè.

Riempite poi una brocca con 500 ml di acqua ghiacciata (potete aggiungervi anche qualche cubetto di ghiaccio in modo da assicurarvi che sia davvero molto fredda). Prendete un cucchiaio o un mestolo grande e versate lentamente dall’alto l’acqua fredda nel tè mescolando energicamente per almeno 5-10 minuti. Questo procedimento, noto come “paitha lagana” in lingua Urdu, è quello che fa risaltare il colore rosa della bevanda e contribuisce a creare anche una leggera schiuma sul tè.

A questo punto aggiungete il latte (potete usare anche latte vegetale) e potete montarlo un pò per rendere la bevanda più cremosa e lucida, poi i semi di cardamomo tritati, un pizzico di sale e zucchero a piacere. Riscaldate di nuovo il tutto, fino a quando il Kashmiri Chai raggiunge l’ebollizione e poi versate in tazza decorando con frutta secca tritata.

Esistono  diverse varianti di questo tè, c’è chi lo arricchisce ad esempio con anice stellata o altre spezie come la cannella, petali di rosa, fragole essiccate, semi di cumino, semi di finocchio, granella di nocciola, bacche di goji, melograno e direi…liberate la fantasia!!

C’è una variante preparata usando lo zafferano per diciamo arricchire di sapore ma soprattutto di colore, se desiderate provarlo basterà aggiungerlo nella fase iniziale della preparazione.

Io l’ho provato in entrambi i modi e devo dire che lo trovo speciale!

Piccola curiosità: potete berlo caldo o provare la versione Frozen

Semplice!! Montate latte come fosse la schiuma del cappuccino oppure montate un pò di panna dolce la aggiungete in un bel bicchiere (come in foto qui sotto)e ponete in freezer per 2/3 ore (controllate di tanto in tanto che non si solidifichi troppo) la togliete dal freezer e la gustate guarnita a piacere.

Spero che questo articolo vi sia piaciuto!

Grazie e ci vediamo sul canale youtube https://www.youtube.com/channel/UC1Su84boMGWTQPoiBbvCcHA

e su Instagram

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: