Maggiorana

La Maggiorana o Majorana sembra veda le sue origini nel Continente Africano ed in Asia, portata poi in Europa dai Crociati.

Considerata da sempre, simbolo di felicità, veniva utilizzata nell’Antica Roma come rimedio a molti disturbi come contusioni, e problemi agli occhi. Chiamata “Marzurana” si deduce sia l’origine del suo nome odierno.

Nell’Antica Grecia, i medici, consideravano la Maggiorana come valido antidoto contro i morsi di serpente. Oltre all’uso contro i reumatismi e dolori muscolari.

Questa pianta porta con sè una leggenda che narra come fu la Dea Afrodite a coltivarla per la prima volta, donandole il suo tipico aroma. Da qui nacque la tradizione secondo cui, le ragazze greche, mettevano sotto il cuscino un rametto di maggiorana cosi, in sogno, apparisse loro il volto del futuro sposo. Molte altre leggende legano questa pianta alla mitologia, se siete curiosi, seguite la puntata dedicata alla Maggiorana che sarà pubblicata nei prossimi giorni. Iscriviti al canale e clicca sulla campanellina per rimanere sempre aggiornato.

Le proprietà benefiche della Maggiorana sono:

DIGESTIVE

ANTIPIRETICHE

ANTISPASMODICHE

BALSAMICHE

ESPETTORANTI

della Maggiorna si usano le estremità fiorite essiccate, impiegata in modo preponderante nell’ambito farmaceutico industriale, è ricca di Vitamina C, Tannini, Acido Rosmarinico e sostanza amara.

Si usa anche nella cura delle congiuntiviti, contro bronchiti perchè rafforza il sistema immunitario. Ottimo alleato contro l’insonnia e come rilassante dello stomaco e pareti uterine, quindi un alleato speciale contro i dolori mestruali.

Come assumerlo? Infusi, olio essenziale diluito con olio vettore o tintura madre.

In fitoterapia, la maggiorana può essere consumata sotto forma di infuso. Generalmente, si consiglia di assumere un infuso di maggiorana al 5%, ottennuto macerando 50 grammi di droga in 1 litro di acqua.

Basta sbriciolare le infiorescenze di maggiorana in acqua bollente, lasciandole riposare per 10 minuti. Si filtra la bevanda e si beve tiepida. L’infuso può essere utilizzato per far fronte a diverse e fastidiose patologie.

Contro i disturbi gastrointestinali

L’infuso di maggiorana costituisce un rimedio naturale molto utile contro le affezioni gastrointestinali, anche quelle accompagnate da diarreameteorismo e flatulenza. Contrasta il mal di pancia e favorisce la produzione di succhi gastrici, facilitando la digestione. Si consiglia di berlo subito dopo i pasti, 2 o 3 volte al giorno.

Controtossee raffreddore

In virtù delle sue proprietà antinfiammatorie, battericide ed espettoranti, l’infuso di maggiorana costituisce inoltre un valido rimedio naturale contro la tosse e il raffreddore. La sua azione calmante e sedativa, infatti, è in grado di contrastare questi fastidiosi disturbi. Per sfruttarne i benefici si possono effettuare deisuffumigi, inalando per almeno 20 minuti i vapori prodotti dall’infuso bollente.

L’infuso di maggiorana può essere utilizzato sotto forma di gargarismi per alleviare le infiammazioni della gola e del cavo orale.

Chi soffre di stress o insonnia può trovare giovamento bevendo ogni sera, prima di addormentarsi, un infuso caldo di maggiorana. Questa tisana infatti agisce come calmante del sistema nervoso, placando l’ansia e favorendo il rilassamento.

L’olio essenziale di maggiorana si ricava dai fiori essiccati della pianta, tramite distillazione in corrente di vapore. Di colore giallo chiaro, quest’olio è utilizzato in fitoterapia e omeopatia per curare i disturbi più disparati. Risulta particolarmente efficace:

  • contro dolori muscolari e reumatici:in primo luogo, l’olio essenziale di maggiorana può essere impiegato ad uso topico per contrastare i dolori muscolari e reumatici. Basta scioglierne 15-20 gocce in un dito di alcol e massaggiare sulle parti doloranti.
  • contro le macchie cutanee: per uso esterno , inoltre, l’olio essenziale di maggiorana può essere applicato direttamente sulla pelle per contrastare le macchie cutanee. È sufficiente applicare qualche goccia sulla parte interessata, effettuando una leggera frizione.
  • contro tosse e raffreddore: inalato attraverso suffumigi o aerosol, l’olio essenziale di maggiorana è un valido alleato contro i malanni di stagione. Bastano poche gocce per curare il raffreddore, calmare la tosse, sciogliere il catarro bronchiale e liberare il naso chiuso.
  • per alleviare il mal di testa : è molto efficace contro il mal di testa. Bastano 3 o 4 gocce di olio essenziale sciolte in un cucchiaino di zucchero per avvertire benefici immediati. Oppure si può massaggiare delicatamente la fronte con 1 o 2 gocce di olio essenziale per stroncare un mal di testa sul nascere.
  • per distendere il sistema nervoso e favorire il sonno: per ottenere un effetto rilassante, si possono aggiungere 15 gocce di olio essenziale all’acqua del nostro bagno. L’olio essenziale di maggiorana aiuterà a distendere i nervi e favorirà il sonno.
  • contro ansia e agitazione: chi soffre di ansia o si agita facilmente, può sperimentare questo semplicissimo rimedio: si versano una o 2 gocce di olio essenziale di maggiorana su un fazzoletto e se ne aspira l’aroma all’occorrenza.
  • contro l’insonnia: prima di coricarsi, assumere 4-6 gocce di olio essenziale, eventualmente sciogliendole con un po’ di zucchero.
  • come purificatore d’aria: qualche goccia di olio essenziale direttamente nella vaschetta contenente l’acqua dei termosifoni svolge un’azione antisettica e disinfettante, aiutando a purificare l’ambiente domestico
  • in aromaterapia: l’olio di maggiorana si utilizza per decongestionare le vie respiratorie. Aggiungendo dalle 6 alle 15 gocce in un diffusore ad ultrasuoni, il suo aroma, diffuso nell’ambiente, allevia tosse e raffreddore liberando le vie respiratorie.
  • nell’industria alimentare: l’olio essenziale di maggiorana è utilizzato nella produzione di alcune bevande superalcoliche, tra cui il vermouth, ma anche nella preparazione di bevande analcoliche, salumi, salse e gelatine.
  • in cosmesi: infine, viene usato dall’ industria cosmetica nella produzione dei saponi e nella formulazione di numerosi profumi.


Tintura madre di maggiorana

La tintura madre di maggiorana si ottiene attraverso l’estrazione alcolica delle componenti della pianta fresca. Ha una funzione antispasmodica, antifungina e antibatterica.

Si consiglia di assumerne 40 gocce tre volte al giorno.

Può costituire un ottimo rimedio:

  • contro il meteorismo e la cattiva digestione: la tintura madre di maggiorana produce un effetto calmante sulle pareti dello stomaco.
  • contro la dismenorrea: la sua azione antispasmodica si esercita anche sull’utero, riuscendo a placare i dolori mestruali.
  • per riequilibrare il sistema nervoso: la tintura madre trova impiego anche in omeopatia nel trattamento dei disturbi dell’umore e in caso di eccessiva eccitazione sessuale.
  • nella cura dell’herpex simplex: infine, questo preparato si è dimostrato molto efficace contro l’herpes simplex, disturbo di origine virale legato a situazioni di stress e tensione, che tende ad essere molto recidivante. Basta applicare qualche goccia di tintura madre direttamente sulla zona da trattare, generalmente localizzata intorno alle labbra.
maggiorana essiccata

La maggiorana in cucina

Questa spezia dal sapore intenso e al tempo stesso delicato viene largamente impiegata nella cucina mediterranea e di tradizione rivierasca.

Si presta molto bene ad accompagnare piatti particolarmente saporiti a base di carne o pesce, ma è ottima anche in abbinamento a primi piatti, legumi, pizza, o alimenti dal gusto deciso quali funghi, noci e formaggi.

In alcune regioni è utilizzata in alternativa all’origano, sui pomodori o nella pizzaiola. Si può utilizzare sia fresca che essiccata, ma è consigliabile aggiungerla solo a fine cottura, per evitare che il calore ne diminuisca le proprietà organolettiche.

Come tutte le altre spezie, può essere utile integrarla nella dieta per ridurre il consumo di sale. Inoltre, il suo scarso apporto calorico ( solo 272 calorie ogni 100 grammi), unito al suo naturale potere calmante e distensivo, la rendono particolarmente indicata per le persone che vogliano perdere peso.

Maggiorana, controindicazioni

Come tutte le piante e le sostanze naturali, anche la maggiorana può avere delle controindicazioni o causare effetti collaterali. Aldilà di particolari casi di ipersensibilità ai principi attivi, che possono provocare la comparsa di allergie e reazioni cutanee, il consumo alimentare di foglie di maggiorana non presenta particolari controindicazioni.

Invece per quanto riguarda l’infuso, l’olio essenziale e la tintura madre, se ne sconsiglia l’uso:

  • in gravidanza e allattamento
  • ai bambini sotto i 12 anni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: